Lead Generation: come sai che il tuo pubblico ti sta aspettando?

Lead Generation: come sai che il tuo pubblico ti sta aspettando? | Backbone Crew
Il marketing non è fare rumore. È costruire un pubblico che ascolta davvero. Lead generation ed e-mail marketing sono la chiave.

Lead Generation: come sai che il tuo pubblico ti sta aspettando?

Lead Generation: come sai che il tuo pubblico ti sta aspettando? | Backbone Crew
Il marketing non è fare rumore. È costruire un pubblico che ascolta davvero. Lead generation ed e-mail marketing sono la chiave.

“It’s not who I am underneath, but what I do that defines me.” 
Batman Begins 

Puoi avere il miglior prodotto del mondo, il servizio più innovativo, il sito più figo. Ma se nessuno lo vede, sei solo un altro artista che suona in una cantina vuota. La lead generation è la differenza tra essere un cult indimenticabile o un B-movie dimenticato nei fondali di Netflix. Il marketing oggi non è una questione di chi urla più forte. È una questione di chi sa costruire un’audience che ascolta davvero. Lo sapeva bene Kubrick quando dirigeva 2001: Odissea nello Spazio: non voleva fare un film di fantascienza qualsiasi, ma un’opera che catturasse l’immaginazione e lasciasse il pubblico ossessionato per decenni. La domanda è: la tua strategia di lead generation sta creando fan fedeli o solo spettatori distratti? 

Cosa si intende per lead generation? 
Nel 1976 i Sex Pistols suonarono un concerto in un locale minuscolo a Manchester. Il pubblico? 42 persone. Nessuno sapeva chi fossero. Ma in quella stanza c’erano i futuri membri dei Joy Division, dei The Smiths e dei Buzzcocks. Quella serata cambiò la storia della musica. Lead generation significa trovare quelle 42 persone. Non servono milioni di follower se nessuno interagisce. Servono contatti reali, che vogliono ascoltare quello che hai da dire, che sono pronti a seguirti, a comprare, a condividere la tua visione. Non è solo ottenere e-mail. È attirare le persone giuste, nel momento giusto, con il messaggio giusto. 

Che cos’è una campagna di lead generation? 
Pensare che una campagna di lead generation sia solo un modulo di iscrizione è come credere che Pulp Fiction sia solo una serie di dialoghi strambi. C’è una sceneggiatura perfetta dietro, una costruzione del ritmo che tiene lo spettatore incollato. Una campagna di lead generation è un ecosistema di elementi che lavorano insieme per attrarre, coinvolgere e convertire:

  • il teaser (il gancio): un annuncio che incuriosisce, una promessa che il tuo pubblico non può ignorare; 
  • la scena madre (la landing page): la destinazione in cui chi è interessato capisce subito perché dovrebbe lasciarti i suoi dati. Se non capisce, se c’è troppa roba inutile, hai perso; 
  • il finale che fa tornare indietro (il follow-up): una sequenza di contenuti ed e-mail che non si limitano a vendere, ma costruiscono una relazione.

Il pubblico ha la soglia di attenzione di un pesce rosso. Se non hai una struttura studiata, scompari in un attimo. 

Che cos’è l’automazione e-mail? 
David Bowie nel 1977 registrò tre album in un anno, spostandosi tra Berlino e Parigi, lavorando con Brian Eno e Iggy Pop. Non perché avesse più tempo degli altri, ma perché aveva un sistema perfetto per creare, sperimentare e pubblicare senza perdere slancio. L’email automation è lo stesso concetto applicato al marketing: ti permette di comunicare in modo efficace, senza disperdere tempo ed energia. 

  • Un utente si iscrive? Non puoi lasciarlo lì. Deve ricevere subito un messaggio che gli conferma di aver fatto la scelta giusta. 
  • Scarica un contenuto gratuito? Devi seguirlo con una sequenza che lo porta al passo successivo. 
  • Ha visitato il tuo sito ma non ha acquistato? Una mail di retargeting può riportarlo a te.

Se lasci tutto al caso, stai solo sperando che le persone si ricordino di te. E la speranza non è mai stata una strategia vincente. 

Perché fare email marketing? 
C’è un motivo per cui il vinile è tornato di moda mentre il CD è quasi sparito: il vinile crea una connessione, un’esperienza più profonda. È personale, è intimo. L’email marketing fa la stessa cosa: parla direttamente al tuo pubblico, senza filtri. I social media sono come la radio: un flusso continuo di contenuti in cui devi urlare per farti notare. Le e-mail invece sono una lettera diretta, un messaggio personale che arriva proprio a chi vuoi. E la cosa più importante? Funzionano. 

  • ROI stratosferico: ogni euro speso in e-mail marketing ne può fruttare oltre 40. Nessun altro canale digitale offre un ritorno così alto. 
  • Controllo totale: Facebook può cambiare algoritmo. Google può cambiare le regole. La tua lista e-mail è tua e nessuno può portartela via. 
  • Segmentazione perfetta: non mandi un messaggio generico a tutti, ma crei comunicazioni su misura per ogni tipo di lead.

Se il tuo e-mail marketing è solo un mucchio di newsletter generiche, allora non stai facendo marketing. Stai solo sprecando pixel. 

Se vuoi lead, devi creare fan. Sei pronto? 
Dai Sex Pistols ai film di Tarantino, dai vinili alle mailing list: chi ha successo è chi sa creare connessioni vere. Lead generation ed email automation sono il tuo strumento per farlo. Se vuoi una strategia che suoni come un capolavoro e non come un demo dimenticabile, sai dove trovarci. 

La Crew di Backbone 
info@backbonecrew.com 

Guarda anche...

MINIGUIDA

"Comunica da ROCKSTAR"

Per chi vuole raccontare, dare valore e lasciare il segno con metodo: perché anche la comunicazione più Rock ha delle linee guida.

Iscriviti qui sotto per accedere alle risorse di comunicazione, public speaking, content creation e marketing automation riservate alla community Rock di Bacbone Crew.

Siamo una Crew, siamo noi e voi. Boom!